Apple Watch Series 11, Ultra 3 e SE 2025: tutte le novità in arrivo quest’anno
La scorsa settimana si è celebrato il decimo anniversario dell’Apple Watch, lanciato per la prima volta il 24 aprile 2015. Le novità attese quest’anno per i tre modelli, Ultra 3, Series 11 e SE 3, sono molte.
Ecco quali:
Apple Watch Series 11
Connettività
Tra le novità più attese per il prossimo Apple Watch Series 11 troviamo un’importante evoluzione nella connettività. Apple è pronta ad abbandonare i modem Intel attualmente utilizzati per passare a una nuova tecnologia sviluppata da MediaTek.
Il nuovo modem supporterà il 5G RedCap, una versione di 5G pensata appositamente per dispositivi indossabili che non richiedono le elevate velocità del 5G tradizionale. Il passaggio al 5G RedCap rappresenterebbe un netto miglioramento rispetto alla connettività LTE attualmente disponibile sui modelli Apple Watch.
Migliorie al chip e all’autonomia
Sul fronte delle prestazioni, Apple dovrebbe introdurre il nuovo chip S11, caratterizzato da un design ancora più compatto ed efficiente. Ciò potrebbe tradursi in una maggiore ottimizzazione dei consumi, in miglioramenti dell’autonomia e, potenzialmente, anche in uno spazio interno liberato per una batteria più capiente o per l’integrazione di nuovi componenti.
Funzionalità per la salute
Apple sta lavorando a una funzione di monitoraggio della pressione sanguigna che potrebbe essere lanciata proprio con i modelli del 2025. Tuttavia, non si tratterà di una misurazione precisa dei valori sistolici e diastolici, ma piuttosto di un sistema di rilevamento dell’ipertensione che invia una notifica agli utenti in caso di anomalie rilevate nel tempo. Una volta ricevuta una notifica di ipertensione, gli utenti potranno rivolgersi a un medico per ulteriori accertamenti, seguendo un approccio simile a quello già adottato per il rilevamento della fibrillazione atriale. Tuttavia, alcuni problemi relativi all’accuratezza e all’affidabilità potrebbero ancora causare ritardi nel rilascio della funzione.
watchOS 12 e Apple Intelligence
Con watchOS 12, previsto per settembre, Apple introdurrà un restyling ispirato a visionOS, caratterizzato da elementi grafici più traslucidi, superfici effetto vetro, pulsanti arrotondati e giochi di luce più sofisticati. Sebbene non sia previsto un cambiamento radicale dell’interfaccia, l’aggiornamento porterà una ventata di freschezza anche su Apple Watch Series 11.
Inoltre, saranno introdotte nuove funzionalità supportate da Apple Intelligence. Queste capacità avanzate non saranno gestite direttamente dall’Apple Watch a causa delle limitazioni di RAM e spazio di archiviazione, ma saranno rese possibili grazie alla connessione con un iPhone compatibile.
Tra le novità, l’aggiornamento dell’app Salute in iOS 19 offrirà suggerimenti personalizzati basati sui dati raccolti dall’Apple Watch, consentendo di usufruire di coaching sanitario e di un sistema di tracciamento alimentare. L’obiettivo sarà quello di aiutare gli utenti a migliorare il proprio stile di vita in modo intelligente e personalizzato. In futuro, Apple potrebbe integrare anche funzioni di tracciamento alimentare, andando così a competere direttamente con app affermate come MyFitnessPal.
Che fine ha fatto il restyling?
Prima del lancio dell’Apple Watch Series 10, circolavano voci di un importante restyling in occasione del decimo anniversario, con una cassa più sottile e un nuovo sistema magnetico per l’aggancio dei cinturini. Alla fine, il Series 10 ha portato soltanto un assottigliamento della scocca, mentre il nuovo sistema di cinturini non è stato realizzato. Non è chiaro se questa idea sia stata definitivamente accantonata o se possa essere riproposta in futuro. È comunque possibile che Apple scelga di celebrare il decennale del prodotto proprio in occasione del lancio del Series 11.
Apple Watch Ultra 3
Nel 2024 Apple non ha aggiornato l’Apple Watch Ultra, limitandosi a introdurre una nuova colorazione, quindi il modello Ultra è ufficialmente in attesa di un vero refresh. Secondo le indiscrezioni, il prossimo Apple Watch Ultra introdurrà diverse funzionalità esclusive che lo distingueranno ancora di più dalla gamma standard.
Connettività 5G e satellitare
Come per l’Apple Watch Series 11, anche l’Apple Watch Ultra dovrebbe essere dotato di un nuovo modem MediaTek che permetterà la connessione 5G per la prima volta su uno smartwatch Apple. Oltre a ciò, è attesa anche la connettività satellitare.
Attualmente, la connessione via satellite è limitata agli iPhone 14 e successivi, ma se questa funzione venisse estesa anche all’Apple Watch Ultra, Apple potrebbe competere meglio con competitors come Garmin, che offrono dispositivi specifici per comunicazioni d’emergenza in aree remote. Questa funzione renderebbe l’Ultra, destinato a escursionisti, subacquei e sportivi estremi, ancora più interessante.
Attraverso l’integrazione satellitare, l’Apple Watch Ultra potrebbe collegarsi ai satelliti Globalstar per inviare messaggi e condividere la posizione in assenza di rete cellulare o Wi-Fi. Non è ancora chiaro se questa funzione sarà limitata alle sole comunicazioni di emergenza o se sarà disponibile anche per l’invio di messaggi regolari, come avviene già con l’iPhone.
La connettività satellitare dovrebbe rimanere un’esclusiva dell’Apple Watch Ultra e non essere estesa alla Series 11.
Design e display
Con l’Apple Watch Series 10, Apple ha introdotto un display OLED LTPO3 più grande, più luminoso e con una velocità di aggiornamento superiore, capace di mostrare una lancetta dei secondi in tempo reale. È probabile che tali miglioramenti arrivino anche sull’Apple Watch Ultra 3, che avrà un display più luminoso fino al 40% in certi angoli di visualizzazione e più reattivo.
Anche il retro dell’Apple Watch Series 10 è stato ridisegnato: è stato infatti introdotto un pannello in metallo al posto della ceramica, è stato aumentato il sistema di ricarica e è stata integrata un’antenna. Tutti questi cambiamenti potrebbero essere adottati anche sull’Apple Watch Ultra 3.
Nuove funzionalità per la salute
Apple sta lavorando a una funzione di monitoraggio della pressione sanguigna che potrebbe debuttare sia su Apple Watch Series 11 che su Apple Watch Ultra 3. Tuttavia, a causa di alcuni problemi nello sviluppo, non è certo che sarà pronta in tempo.
Questa funzione non fornirà misurazioni precise della pressione sistolica e diastolica, ma sarà in grado di rilevare segnali di ipertensione e inviare avvisi agli utenti, che potranno poi rivolgersi a un medico per esami più approfonditi, come già avviene con la funzione di rilevamento della fibrillazione atriale.
watchOS 12, in arrivo a settembre, porterà alcune novità anche sull’Apple Watch Ultra 3, con cambiamenti grafici ispirati a visionOS che prevedono l’introduzione di trasparenze, effetti vetro, pulsanti arrotondati e illuminazione soffusa.
Inoltre, la società introdurrà nuove funzioni “alimentate” da Apple Intelligence. Anche sei dispositivo non avrà la potenza di elaborazione necessaria per eseguire queste funzioni in locale, sarà l’iPhone a fornire il supporto necessario.
Infine, è prevista anche una nuova versione dell’app Salute che offrirà consigli personalizzati per migliorare lo stile di vita e che probabilmente sarà integrata con Apple Watch.
Apple Watch SE 2025
Sono passati tre anni dall’ultimo aggiornamento dell’Apple Watch SE ed è quindi ormai maturo per una nuova generazione.
Design
Inizialmente, si era parlato di un nuovo design in plastica colorata, ma sembra che Apple abbia abbandonato questa idea. Il team di design non era soddisfatto dell’estetica e il costo di produzione non sarebbe stato inferiore a quello dell’alluminio.
Di conseguenza, il prossimo Apple Watch SE dovrebbe mantenere l’alluminio come materiale principale, ma con un display più grande e cornici più sottili. Potrebbe adottare i formati da 41 mm e 45 mm introdotti con la Series 7, una scelta che permetterebbe di modernizzare il design senza sovrapporsi troppo alla Series 11.
Display
Oltre a display più ampi, l’Apple Watch SE potrebbe finalmente ottenere la funzione di always-on display, una caratteristica ormai consolidata negli altri modelli.
Chip più veloce
Il modello attuale monta un chip S8 basato su A13 Bionic. Il nuovo Apple Watch SE potrebbe adottare il chip S10, che garantirebbe un’ulteriore accelerazione delle operazioni e consentirebbe di eseguire alcune funzioni di Siri direttamente sul dispositivo, come l’accesso ai dati di salute.
È inoltre possibile che venga integrato il chip Ultra Wideband, che permetterebbe di utilizzare funzioni come il Precision Finding e di integrare meglio HomePod.
Funzioni per la salute
L’Apple Watch SE attualmente non supporta l’ECG né la misurazione della temperatura. È possibile che una di queste funzioni venga introdotta, con la rilevazione dell’apnea del sonno come la candidata più probabile, dato che non richiede hardware aggiuntivo.
Quando saranno disponibili
Apple Watch Ultra 3, Apple Watch Series 11 e Apple Watch SE 3 sono attesi per settembre 2025, con il lancio previsto in concomitanza con gli iPhone 17.