iPhone 17: il titanio quest’anno sarà esclusiva di un solo modello!

iPhone 17: il titanio quest’anno sarà esclusiva di un solo modello!

Dopo due generazioni in cui Apple ha fortemente spinto sul titanio come elemento distintivo per gli iPhone Pro, il 2025 segnerà un cambio di rotta tanto curioso quanto inatteso. Secondo più fonti autorevoli, iPhone 17 Air sarà l’unico modello dell’intera gamma a mantenere una scocca in titanio.

La notizia è sorprendente, e non solo per motivi tecnici. L’utilizzo del titanio, fino ad ora associato a prestazioni elevate ed un’estetica premium, passerà da simbolo dei modelli “top di gamma” a caratteristica esclusiva di un prodotto inedito che non sarà un Pro. Un cambio di narrativa che merita di essere analizzato.

Il titanio abbandona i modelli Pro?

L’indiscrezione è emersa per la prima volta in un report di The Information, secondo cui iPhone 17 Pro e Pro Max torneranno ad avere una scocca in alluminio, abbandonando quindi il titanio che li ha resi iconici su iPhone 15 Pro e 16 Pro. Ma perché questo passo indietro?

Il titanio ha la caratteristica di essere più leggero dell’acciaio inox e, contemporaneamente, è anche più costoso e più difficile da lavorare. L’esperienza accumulata in due anni potrebbe aver portato Apple a riconsiderare i benefici rispetto ai costi produttivi e alle sfide in fase di finitura, specialmente a fronte della necessità di aumentare i margini o semplificare la catena di fornitura.

iPhone 17 Air: il più leggero, il più sottile, e… in titanio

Secondo Ming-Chi Kuo, però, il titanio non verrà completamente eliminato. Al contrario: verrà usato in esclusiva proprio nel nuovo iPhone 17 Air, il modello più sottile mai realizzato da Apple. L’analista precisa che si tratterà di una lega mista titanio-alluminio, con una percentuale inferiore di titanio rispetto a quella utilizzata nei Pro attuali.

Anche Jeff Pu ha confermato la notizia, suggerendo che il titanio sarà un punto chiave del design dell’iPhone Air. E qui nasce il paradosso: per la prima volta un iPhone non-Pro utilizzerà un materiale considerato “premium”, mentre i modelli più costosi si accontenteranno dell’alluminio.

Una mossa che spiazza

È difficile non rimanere perplessi davanti a questa decisione. Apple ha costruito parte della narrazione attorno all’iPhone 15 Pro proprio sul titanio, usandolo anche come argomento di marketing per differenziare l’offerta. Rimuoverlo dai Pro per portarlo sull’Air rischia di generare confusione nel posizionamento dei prodotti.

Certo, è anche vero che l’obiettivo dell’Air sarà proprio quello di essere estremamente leggero e sottile, e in questo senso il titanio — pur in quantità minore — può aiutare ad ottenere la rigidità necessaria senza aumentare il peso. Ma allo stesso tempo, l’alluminio è ancora più leggero, ed è qui che la strategia di Apple sembra contraddirsi da sola.

Prossimo step: l’evoluzione del design

L’ipotesi più credibile è che Apple stia testando nuove soluzioni ingegneristiche proprio su questo nuovo Air, un modello che rappresenta un cambiamento netto rispetto alla classica linea base. Potrebbe trattarsi di una sorta di “vetrina” sperimentale per materiali, lavorazioni e scelte progettuali che poi — eventualmente — verranno estese a tutta la gamma in futuro.

L’iPhone 17 Air sarà sicuramente il dispositivo più interessante da provare quest’anno, prima di decidere se tornare ad un Pro oppure no.