Gamma iPhone 17, le dimensioni dei display a confronto

Gamma iPhone 17, le dimensioni dei display a confronto

Apple non ha ancora annunciato ufficialmente la gamma iPhone 17, ma secondo le previsioni l’evento di presentazione dovrebbe essere annunciato entro la fine del mese, con la rivelazione completa attesa tra circa quattro settimane. Una delle novità più attese di quest’anno è l’arrivo dell’iPhone 17 Air, modello che andrà a sostituire l’iPhone 16 Plus con una versione ultra sottile.

Secondo l’ultimo post del leaker Majin Bu su X, il display dell’iPhone 17 Air si colloca a metà strada tra quello dell’iPhone 17 Pro e dell’iPhone 17 Pro Max. L’insider ha condiviso un confronto tra le pellicole protettive di ciascun modello in arrivo, mostrando chiaramente la differenza di dimensioni.

Negli ultimi anni, i modelli standard e Pro hanno condiviso la stessa diagonale dello schermo, così come i modelli Plus e Pro Max. Con la linea iPhone 16, Apple ha ulteriormente ridotto le già sottili cornici dei modelli Pro e Pro Max, ottenendo un lieve aumento dell’area visibile rispetto ai modelli non Pro.

Dopo tre generazioni di modelli Plus, l’iPhone 17 Air cambia le regole in più di un aspetto. Il nuovo dispositivo, più sottile, sarà dotato di un display da 6,6 pollici, contro i 6,7 pollici dei modelli Plus di iPhone 14, 15 e 16.

L’iPhone 17 base manterrà lo schermo più compatto da 6,1 pollici, mentre l’iPhone 17 Pro dovrebbe conservare la diagonale da 6,3 pollici introdotta lo scorso anno.

Per chi desidera uno schermo più grande, l’iPhone 17 Pro Max continuerà a essere il modello di riferimento con il suo ampio display da 6,9 pollici. Gli appassionati di formati “phablet” dovranno attendere ancora un anno per il primo iPhone pieghevole che, secondo le indiscrezioni, avrà un display interno da 7,58 pollici.

Il formato dell’iPhone 17 Air potrebbe risultare interessante per molti: con i suoi 6,6 pollici, si posiziona esattamente a metà strada tra il Pro e il Pro Max, ma è più vicino alle dimensioni del Plus che a quelle del modello standard.

A influenzare la scelta d’acquisto sarà però anche la dotazione hardware. L’Air dovrebbe adottare un sistema a singola fotocamera, contro la tripla fotocamera dei modelli Pro, e per molti utenti questa sarà una differenza fondamentale. Per altri, invece, il compromesso maggiore sarà la durata della batteria, anche se Apple dovrebbe proporre un battery pack dedicato per compensare eventuali limiti.

Infine, sembra che Apple voglia introdurre un iPhone ultra sottile per testare e perfezionare questa tecnologia in vista del futuro modello pieghevole che, pur essendo suddiviso in due parti, avrà bisogno di un corpo più snello.