iPhone 17 Pro: In Italia i miglioramenti della batteria saranno più marginali a causa della SIM fisica!

iPhone 17 Pro: In Italia i miglioramenti della batteria saranno più marginali a causa della SIM fisica!

Durante l’evento “Awe Dropping”, Apple ha sottolineato con forza i progressi fatti nella durata della batteria dei nuovi iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max. Per la prima volta, il modello più piccolo supera le 30 ore di streaming video, mentre il Pro Max arriva addirittura a 35 ore. Ma c’è un dettaglio importante: queste cifre valgono solo per gli Stati Uniti e pochi altri mercati selezionati, non per l’Italia!

Differenze tra modelli eSIM-only e con carrellino SIM

Il motivo è legato alla presenza (o assenza) del carrellino SIM fisico. Nei Paesi dove Apple ha scelto di vendere soltanto i modelli con eSIM, lo spazio interno liberato dall’eliminazione dello slot viene sfruttato per inserire una batteria più grande.

iPhone 17 Pro (eSIM-only, USA): fino a 30 ore di streaming video
iPhone 17 Pro Max (eSIM-only, USA): fino a 35 ore di streaming video
iPhone 17 Pro (con SIM fisica, Europa): fino a 28 ore di streaming video
iPhone 17 Pro Max (con SIM fisica, Europa): fino a 33 ore di streaming video

Due ore di differenza che, nell’uso reale, possono fare comodo soprattutto a chi sfrutta intensamente il dispositivo per contenuti multimediali.

Dove saranno venduti i modelli eSIM-only

Apple commercializzerà gli iPhone 17 Pro e Pro Max senza carrellino SIM in:

Stati Uniti
Canada
Giappone
Messico
Qatar
Arabia Saudita

In Europa, Australia e Cina invece continueranno ad arrivare le versioni con slot nano-SIM + eSIM, quindi con batteria leggermente più piccola.

Il miglioramento rispetto ad iPhone 16 Pro resta:

Nonostante la differenza, anche i modelli europei segnano un balzo importante rispetto alla generazione precedente:

iPhone 16 Pro: 22 ore → iPhone 17 Pro (con SIM): 28 ore (+27%)
iPhone 16 Pro Max: 29 ore → iPhone 17 Pro Max (con SIM): 33 ore (+13%)

Gli incrementi diventano ancora più marcati nei modelli eSIM-only, che aggiungono ulteriori 2 ore ciascuno.

Conclusioni

La strategia di Apple è chiara: spingere sempre di più verso un futuro senza SIM fisica, dove lo spazio guadagnato all’interno del dispositivo possa essere utilizzato per migliorare batteria, dissipazione e magari altri componenti. Per ora, però, questa scelta rimane limitata a mercati selezionati, lasciando in Europa e altrove modelli con un’autonomia leggermente inferiore. Con l’iPhone Air che sarà il primo smartphone ad essere venduto soltanto con eSIM, è probabile che questo sarà l’ultimo anno della SIM fisica anche per noi italiani: iniziamo ad attrezzarci!