iPhone 17 Air sarà ultrasottile senza sacrificare l’autonomia

iPhone 17 Air sarà ultrasottile senza sacrificare l’autonomia

Apple si prepara a presentare, entro la fine dell’anno, l’iPhone più sottile di sempre. Il nuovo iPhone 17 Air, infatti, dovrebbe misurare appena 5,5 mm di spessore, battendo ogni record nella storia degli smartphone Apple. Una caratteristica che potrebbe far temere un’autonomia sacrificata in nome del design, ma i rumor più attendibili assicurano il contrario.

Nonostante il profilo ultrasottile, Apple non avrebbe alcuna intenzione di compromettere la durata della batteria. Secondo le indiscrezioni, due soluzioni tecnologiche ben precise permetteranno di ottenere un’autonomia all’altezza delle aspettative. La prima soluzione riguarderebbe l’efficienza energetica, ottenuta grazie a un’accurata riprogettazione del display, dei chip interni e del software. La seconda soluzione consisterebbe nell’adozione di batterie ad alta densità, capaci di offrire maggiore capacità nello stesso spazio ridotto.

A parlarne è stato il noto giornalista Mark Gurman attraverso la sua newsletter Power On per Bloomberg. Secondo Gurman, Apple avrebbe scelto di non accettare compromessi e avrebbe spinto i suoi ingegneri a ripensare completamente i componenti interni per garantire prestazioni elevate anche in uno chassis estremamente sottile. “Apple non voleva scendere a compromessi, quindi ha rimandato gli ingegneri al tavolo da disegno per riprogettare i componenti del display e del silicio, nonché il software, per rendere il dispositivo più efficiente”, ha scritto Gurman.

Oltre al lavoro sull’efficienza, ci sarebbe anche un’importante novità sul fronte delle batterie. Ming-Chi Kuo, analista della supply chain noto per le sue previsioni, ha accennato al fatto che l’iPhone 17 Air utilizzerà “celle ad alta densità” per la batteria. In un report dedicato al futuro iPhone pieghevole, Kuo ha dichiarato:

“Utilizzerà le stesse celle a batteria ad alta densità dell’iPhone 17 Air”.

Anche se al momento mancano dettagli tecnici precisi su queste nuove celle, è chiaro che Apple stia cercando di inserire maggiore capacità in uno spazio drasticamente ridotto. L’idea che un telefono più sottile debba necessariamente avere una batteria più piccola potrebbe quindi essere superata proprio da questa nuova generazione.

A completare il quadro ci sarebbe anche l’implementazione del modem Apple C1, atteso sull’iPhone 17 Air. Questo nuovo componente dovrebbe garantire un consumo energetico più contenuto durante l’uso della rete 5G, un aspetto che ha rappresentato un punto debole per diversi utenti negli ultimi anni.