Gli AirPods Pro 3 non includono il cavo di ricarica in confezione. L’UE blocca la funzione Traduzione LIVE

Gli AirPods Pro 3 non includono il cavo di ricarica in confezione. L’UE blocca la funzione Traduzione LIVE

Apple ha eliminato il cavo di ricarica USB-C dalla confezione degli AirPods Pro 3. Al contrario degli AirPods Pro 2 che includevano il cavo nella confezione, i nuovi auricolari presentati martedì arrivano senza, secondo quanto riportato sul sito web di Apple.

Inoltre, la pagina delle specifiche tecniche degli AirPods Pro 3 conferma che il cavo di ricarica USB-C viene venduto separatamente. In Italia, il cavo USB-C più economico di Apple 25 euro, ma si può utilizzare praticamente qualsiasi cavo di ricarica USB-C di qualsiasi marca.

La custodia degli AirPods Pro 3 può essere ricaricata in modalità wireless con MagSafe, Qi e caricatori Apple Watch, quindi un cavo di ricarica non è strettamente necessario.

Nessuna sorpresa invece per quanto riguarda il caricatore, che non viene incluso già dal lancio degli AirPods Pro originali nel 2019.

Nel nostro Paese, gli AirPods Pro 3 hanno un prezzo di 249 euro, esattamente come gli AirPods Pro 2. La scelta di rimuovere il cavo, però, permetterà ad Apple di generare ulteriori entrate attraverso la vendita separata degli accessori.

Apple AirPods Pro 3, Cancellazione attiva del rumore, Rilevamento della frequenza cardiaca, Audio spaziale, Suono ad alta fedeltà, Ricarica USB-C

A soli:
249,00€

Traduzione in tempo reale

Ma non è tutto. La nuova funzione di traduzione in tempo reale per gli AirPods Pro 3 non sarà disponibile per milioni di utenti europei al momento del lancio previsto per la prossima settimana. Ad ostacolare la funzione sarebbero le rigide normative dell’Unione Europea.

Sul sito ufficiale, Apple spiega che “Apple Intelligence: traduzione in tempo reale con AirPods” non potrà essere utilizzata se l’utente si trova fisicamente nell’Unione Europea e se il suo account Apple è registrato in un Paese UE. L’azienda non fornisce motivazioni ufficiali, ma tutto lascia pensare che i limiti siano legati a questioni legali e regolamentari.

L’Unione Europea, infatti, con l’Artificial Intelligence Act ed il GDPR impone regole molto severe sui servizi che trattano dati vocali e traduzioni. È probabile che i regolatori vogliano prima esaminare il sistema che utilizza questa nuova funzione, in particolare rispetto a temi come privacy, consenso e gestione dei dati. Apple, dal canto suo, non può rischiare di attivare un servizio che non sia pienamente conforme alle regole europee.

Al lancio la funzione supporterà traduzioni tra inglese (Regno Unito e Stati Uniti), francese, tedesco, portoghese (Brasile) e spagnolo. Apple ha già predisposto un supporto all’italiano, giapponese, coreano e cinese semplificato nella seconda ondata di aggiornamenti e questo lascia presumere che tra UE ed Apple abbiano fissato anche dei tempi ben precisi prima di poter lanciare la funzione. Non ci sono ancora informazioni precise su quando verrà eliminata la limitazione per gli utenti con account europei ma il supporto all’italiano lascia sicuramente ben sperare.

La funzione permette di comunicare a mani libere, parlando normalmente mentre si indossano gli AirPods. Se l’interlocutore non utilizza gli auricolari, l’iPhone mostra le trascrizioni con la traduzione nella lingua preferita. L’esperienza diventa ancora più potente quando entrambi gli utenti indossano AirPods compatibili, perché la cancellazione attiva del rumore abbassa automaticamente il volume della voce originale e lascia spazio alla traduzione audio, rendendo la conversazione più fluida e naturale.

Per funzionare, la traduzione in tempo reale richiede AirPods aggiornati all’ultimo firmware e un iPhone con Apple Intelligence e iOS 16 o versioni successive. Sono quindi compatibili i modelli di iPhone a partire dall’iPhone 15 Pro. Apple ha già testato il firmware in parallelo con le versioni beta di iOS 16 e dovrebbe rilasciarlo il 15 settembre, in concomitanza con l’uscita ufficiale del nuovo sistema operativo.

Gli AirPods Pro 3 possono essere acquistati già da oggi e verranno consegnati a partire da venerdì 19 settembre. Le nuove funzioni includono una qualità audio migliorata, una cancellazione attiva del rumore aumentata, una durata della batteria più lunga, una vestibilità migliore, il monitoraggio della frequenza cardiaca durante gli allenamenti e molto altro.

Apple AirPods Pro 3, Cancellazione attiva del rumore, Rilevamento della frequenza cardiaca, Audio spaziale, Suono ad alta fedeltà, Ricarica USB-C

A soli:
249,00€