AirPods Pro 3, ecco le prime recensioni dei nuovi auricolari Apple

AirPods Pro 3, ecco le prime recensioni dei nuovi auricolari Apple

Dopo una settimana dal debutto ufficiale, i nuovi AirPods Pro 3 sono finiti sotto la lente dei principali media tecnologici mondiali. Le prime impressioni raccolte dai giornalisti che hanno potuto testare gli auricolari in anteprima delineano un quadro piuttosto interessante, con miglioramenti diffusi che toccano praticamente ogni aspetto del prodotto.

Victoria Song di The Verge non ha dubbi nel definire questi auricolari come l’aggiornamento più sensato presentato da Apple durante l’evento di settembre. Il design esterno mantiene la riconoscibilità della linea, ma internamente è cambiato parecchio. La vestibilità migliora grazie a un nuovo angolo di inserimento e soprattutto all’arrivo di cinque diverse misure di gommini, compresa una taglia XXS che molti aspettavano da tempo.

Sul fronte della cancellazione attiva del rumore, Apple non sembra aver esagerato quando ha parlato di prestazioni da record mondiale. I test confermano un’efficacia decisamente superiore rispetto alla generazione precedente, con risultati convincenti sia durante i voli che negli ambienti domestici più chiassosi. L’isolamento raggiunge livelli paragonabili a quelli dei tappi passivi da concerto, un risultato non banale per degli auricolari così compatti.

Dal punto di vista sonoro, i Pro 3 mostrano una personalità più ricca rispetto ai predecessori. I bassi acquistano presenza senza diventare invadenti, mentre i dettagli armonici emergono con maggiore chiarezza. Non si tratta di una rivoluzione nell’impostazione generale, ma di un affinamento che si apprezza dopo pochi minuti di ascolto.

Tra le novità più interessanti spicca il sensore per il monitoraggio della frequenza cardiaca, integrato con l’app Fitness e capace di tracciare una cinquantina di tipologie di allenamento diverse. Una funzione particolarmente utile per chi non vuole indossare un Apple Watch durante l’attività fisica ma non vuole rinunciare al controllo dei parametri vitali.

La traduzione simultanea rappresenta un’altra freccia all’arco dei Pro 3, anche se bisogna essere realistici sulle aspettative. Funziona discretamente bene in situazioni controllate, ma nelle conversazioni più concitate o con accenti marcati può andare in difficoltà.

L’autonomia rispetta le promesse di Apple, attestandosi sulle 8 ore con cancellazione attiva del rumore attiva. La custodia riceve il nuovo chip U2, che permette una localizzazione più precisa quando si smarriscono gli auricolari.

Billy Steele di Engadget definisce questi AirPods come l’evoluzione più importante mai vista nella gamma di auricolari Apple. Secondo la sua analisi, le funzioni più appariscenti come traduzione e monitoraggio cardiaco non devono distrarre dai veri progressi tecnologici: cancellazione del rumore più raffinata, qualità audio superiore e autonomia prolungata.

Il redesign tocca anche aspetti meno evidenti ma importanti. L’angolo di inserimento viene rivisto per migliorare la stabilità, mentre i gommini adottano una struttura ibrida silicone-schiuma che migliora l’aderenza. La custodia perde il pulsante fisico posteriore, sostituito da un sistema di abbinamento che si attiva con un doppio tap sulla parte frontale.

MacRumors conferma l’impressione generale di un prodotto più maturo. Il suono diventa più dinamico, la cancellazione del rumore raddoppia le prestazioni e la modalità trasparenza restituisce una naturalezza mai vista prima. Durante un volo di cinque ore, gli auricolari hanno mantenuto la carica senza problemi, confermando l’affidabilità dell’autonomia dichiarata.

Marques Brownlee, che ha testato i Pro 3 proprio durante un viaggio in aereo, sottolinea come il volume massimo sia aumentato senza introdurre distorsioni, merito del redesign interno con prese d’aria più ampie. Per la prima volta, racconta, gli AirPods rimangono stabili nelle sue orecchie anche durante movimenti più decisi.

Dave2D offre una prospettiva più critica sul versante sonoro. Nei suoi test comparativi ha spesso preferito il timbro più naturale dei Pro 2, trovando i Pro 3 leggermente “artificiali” nel dettaglio. Nonostante questo, riconosce che tutti gli altri aspetti della nuova generazione sono superiori: vestibilità, comfort prolungato, cancellazione del rumore, qualità delle chiamate e autonomia.

iJustine parla del “più grande aggiornamento da anni”, ponendo l’accento sul sensore cardiaco che permette di allenarsi senza Apple Watch. Mostra come i dati vengano integrati nell’ecosistema Apple Fitness con rilevazioni in tempo reale, conteggio calorie e coaching vocale automatico.

L’Europa resta senza traduzione simultanea

C’è però un aspetto che riguarda direttamente gli utenti europei e italiani. La funzione di traduzione simultanea non sarà disponibile al lancio per chi ha un account registrato nell’Unione Europea. Apple non ha fornito spiegazioni dettagliate, ma la limitazione sembra collegata alle nuove normative del Digital Markets Act.

Il regolamento europeo impone requisiti stringenti per l’interoperabilità e la trasparenza dei servizi digitali. L’integrazione tra hardware, sistema operativo e Apple Intelligence potrebbe richiedere verifiche aggiuntive per garantire la conformità alle nuove regole. La società ha probabilmente preferito posticipare l’attivazione in Europa piuttosto che rischiare contestazioni normative.

Non è chiaro quando la traduzione in tempo reale sarà disponibile anche nel mercato europeo, mentre negli altri paesi funzionerà dal day one su Pro 3, Pro 2 e AirPods 4 con cancellazione attiva dopo l’aggiornamento a iOS 26.

I primi verdetti

Il consenso tra media e content creator è piuttosto chiaro: gli AirPods Pro 3 rappresentano un aggiornamento sostanzioso che tocca praticamente ogni aspetto dell’esperienza d’uso. La vestibilità migliora, la cancellazione del rumore fa un salto in avanti, l’audio guadagna ricchezza e le nuove funzioni aggiungono valore senza essere mere aggiunte marketing.

Non mancano alcuni compromessi, come la durata complessiva con custodia che scende a 24 ore o qualche riserva sulla resa timbrica secondo alcuni ascoltatori più esigenti.

Nuove Apple AirPods Pro 3 con cancellazione attiva del rumore, Rilevamento della frequenza cardiaca, Audio spaziale, Suono ad alta fedeltà, Ricarica USB-C

A soli:
249,00€