YouTube introduce uno strumento per rilevare i deepfake e tutelare l’identità dei creator

YouTube introduce uno strumento per rilevare i deepfake e tutelare l’identità dei creator

YouTube ha avviato il rilascio del nuovo AI Likeness Detection Tool, una funzione che consente ai creator di rilevare, gestire e richiedere la rimozione di video generati con l’intelligenza artificiale che riproducono o alterano il loro volto senza autorizzazione. L’obiettivo è tutelare l’identità dei creatori di contenuti e impedire che il pubblico possa essere ingannato da deepfake sempre più realistici.

La funzione è disponibile all’interno di YouTube Studio, nella sezione dedicata al rilevamento dei contenuti. Per accedere al servizio è necessario completare una verifica dell’identità che richiede un documento ufficiale e un breve video selfie. Una volta completata la procedura, il sistema esegue analisi automatiche e notifica al creatore la presenza di eventuali video sospetti che utilizzano la sua immagine.

YouTube Studio mostrerà un elenco dei video individuati, indicando titolo, canale, numero di visualizzazioni e una trascrizione dei dialoghi principali. Da qui sarà possibile inoltrare una richiesta di rimozione sia per l’uso non autorizzato della somiglianza, sia per le violazioni del copyright legate all’impiego di materiale protetto.

L’azienda ha annunciato che la funzione sarà distribuita progressivamente ai membri del YouTube Partner Program, a partire dai creator che potrebbero trarne maggiore beneficio immediato. Entro gennaio 2026, tutti i canali monetizzati avranno accesso a questo strumento.

In una dichiarazione rilasciata a TheWrap, YouTube ha spiegato che questa nuova misura si inserisce in una strategia più ampia per contrastare l’uso improprio dell’intelligenza artificiale e garantire maggiore trasparenza riguardo alle origini dei contenuti pubblicati.